Le Colonne d'Ercole (in latino Columnae Herculis, in greco antico Στῆλαι Ἡρακλέους) rappresentano, nella mitologia e nella tradizione antica, il limite geografico e simbolico del mondo conosciuto, segnando l'uscita dallo stretto di Gibilterra verso l'Oceano Atlantico.
La leggenda vuole che l'eroe greco Eracle (Ercole per i Romani) abbia aperto lo stretto con la sua forza sovrumana, creando così le Colonne. Secondo un'altra versione, Ercole avrebbe ristretto il passaggio, impedendo ai mostri marini dell'Oceano Atlantico di entrare nel Mar Mediterraneo.
Generalmente, si identificano le Colonne con due promontori:
Le Colonne d'Ercole avevano un significato simbolico molto importante. Rappresentavano il limite invalicabile per i naviganti antichi, oltre il quale si estendeva l'ignoto, il mare tenebroso popolato da mostri e pericoli. La locuzione "Non plus ultra" (non più oltre), spesso associata a questo luogo, sottolineava questa barriera. Con le scoperte geografiche successive, la locuzione "plus ultra" (più oltre) divenne il motto della Spagna, a simboleggiare la sua espansione coloniale al di là dei limiti precedentemente conosciuti.
Oltre al loro significato geografico e simbolico, le Colonne d'Ercole erano considerate un luogo%20sacro, spesso associato a riti religiosi e leggende.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page